Prima di partire è importante conoscere alcune informazioni.
Di seguito vi riportiamo le risposte alle domande più frequenti per affrontare il vostro viaggio in totale sicurezza.
Cosa è necessario presentare all’imbarco?
È obbligatorio presentarsi all'imbarco con:
- il biglietto di viaggio ricevuto tramite e-mail (al momento del check-in potrà essere mostrato sia in formato cartaceo che digitale tramite smartphone o tablet).
- un documento di identità (carta d’identità o passaporto) in corso di validità di tutti i passeggeri, compresi i bambini e i neonati (in caso contrario, sarà negato l’accesso a bordo).
Per i viaggi all'estero, potrebbero essere necessari visti e/o documenti e vaccinazioni obbligatorie (contattaci telefonicamente o consulta il sito della compagnia marittima per avere maggiori dettagli).
I passeggeri che non forniranno la documentazione non saranno imbarcati e dovranno acquistare un nuovo biglietto
Quanto tempo prima è necessario presentarmi al porto di partenza per l’imbarco?
Consigliamo di presentarsi almeno 1 ora prima in assenza di veicolo e 2 ore prima in caso di veicolo al seguito (consulta il sito della compagnia marittima per avere maggiori dettagli in merito alle tempistiche di imbarco).
È fondamentale rispettare i tempi di presentazione al porto in base alla compagnia scelta e alla tratta acquistata. Eventuali ritardi potrebbero impedirti di imbarcarti anche se in possesso di un biglietto valido.
Cosa devo fare se devo imbarcare un veicolo alimentato a metano o gpl?
Se viaggi con un'auto alimentata a metano o gpl, il serbatoio dovrà essere vuoto e sarà necessario utilizzare il carburante alternativo. Il personale di bordo deve essere informato prima dell'ingresso in nave.
Posso accedere al veicolo durante la navigazione?
No, una volta parcheggiato il veicolo a bordo, non sarà possibile accedere ai ponti garage durante la navigazione, quindi, assicurati di portare tutto ciò di cui potresti aver bisogno durante la traversata.
Come posso ricevere assistenza in caso di mobilità ridotta?
I passeggeri a mobilità ridotta dovrebbero segnalare la loro disabilità al personale di imbarco per ricevere assistenza. I passeggeri con mobilità ridotta sono tenuti a raggiungere il porto anticipatamente rispetto alle normali tempistiche di imbarco in modo da permettere al personale di bordo di disporre il veicolo vicino ad eventuali ascensori.
Come avviene la verifica dei biglietti di viaggio con tariffa “residenti”?
I biglietti acquistati a tariffa "residenti" verranno controllati al porto prima della partenza. In caso di mancanza della documentazione che attesti la presenza dei requisiti necessari per l’agevolazione, il biglietto non potrà essere ritenuto valido e non verrà rimborsato. Sarà necessario acquistare uno nuovo biglietto direttamente al porto d’imbarco.
Gli animali domestici sono ammessi a bordo della nave?
Sì, gli animali domestici sono i benvenuti a bordo. Assicurati di aver acquistato il biglietto anche per loro e ricordati di portare con te la sua museruola e il suo guinzaglio.
Durante il viaggio, muniscili di collare o pettorina per non rischiare di perderli, e fai in modo che abbiano sempre con sé il tuo numero di cellulare.
Prima della partenza, è necessario effettuare una visita medica.
In base alla destinazione del viaggio, è consigliabile valutare con il proprio veterinario eventuali esigenze particolari del proprio animale domestico. Se sei diretto in un altro Stato della Comunità Europea, ti suggeriamo di consultare scrupolosamente la regolamentazione adottata dalla Comunità Europea, che decreta le misure relative al trasporto non commerciale di animali domestici (cani, gatti e furetti). Se si viaggia con un animale, è importante avere il suo libretto sanitario in regola con le vaccinazioni obbligatorie e, se si viaggia all'estero, il passaporto sanitario internazionale.